”L’OMS E IL GOVERNO MONDIALE” – 1984: PIANO DI FUGA [24-04-2024]

Sorgente: https://www.byoblu.com/2024/04/23/1984-piano-di-fuga-loms-e-il-governo-mondiale/

VIDEO

Le telecamere e i microfoni di Byoblu sono entrati nella Sala Capranichetta di Piazza Monte Citorio, a Roma, per questa puntata speciale di 1984: Piano di fuga, il talk show condotto da Francesco Borgonovo, interamente dedicata al ruolo dell’OMS nell’orientamento del governo mondiale.

La Commissione medico scientifica indipendente (CMSI) ha voluto tracciare un bilancio della gestione pandemica, affrontando con esperti di fama mondiale gli aspetti ancora tenuti nell’ombra e le responsabilità dell’Oms nel determinare gli errori commessi. Il tutto anche per metterci in guardia di fronte al nuovo trattato pandemico e alle modifiche del Regolamento sanitario internazionale.

Molti gli spunti di riflessione, a partire da quelli offerti da Jay Bhttacharya, professore di medicina, economia e ricerca in politiche sanitarie all’Università di Stanford che, durante un’intervista esclusiva per 1984, ha parlato di come è nata la storica “Great Barrington Declaration” e quanto abbia pagato questo suo atto di coraggio e onestà intellettuale a causa della censura operata dai media mainstream e dalle piattaforme social.

Ampio spazio anche agli intrecci tra politica e sanità con il ruolo dell’Unione Europea nell’affaire Pfizer, che ha portato all’acquisto miliardario di dosi di vaccino tramite i messaggi che il presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, si è scambiata con l’amministratore delegato di Pfizer, Albert Bourla.

Tra i relatori del convegno organizzato dalla CMSI anche l’eurodeputato olandese Rob Roos, l’uomo che mise con le spalle al muro proprio una dirigente di Pfizer, Janine Small, nel corso di una audizione al Parlamento europeo, costringendola ad ammettere come il vaccino non fosse stato testato per fermare la trasmissione del virus.

Non perdetevi poi le interviste a Maryl Nass, esperta internazionale di epidemie che ha scavato a fondo i contenuti del trattato pandemico e ce li mostra con grande chiarezza, e a Norman Fenton, matematico che ha condotto un’importante ricerca in merito agli studi sull’efficacia dei vaccini, mostrando come fossero tutti affetti da pesanti bias.

Quando si parla di vaccini non ci si può dimenticare degli effetti avversi e del fenomeno delle morti in eccesso. Un fenomeno che non riguarda solo l’Italia, come spiega bene Liz Gunn, avvocato e giornalista neozelandese autrice del documentario: “La madre di tutte le rivelazioni”, che ha dimostrato, numeri alla mano, come dopo l’avvio della campagna vaccinali si sia verificato un aumento anomalo delle morti giornaliere rispetto alla media degli anni precedenti.

Come sempre, abbiamo raccolto molte voci per darvi modo di ascoltare tutte le opinioni, lasciando spazio a posizioni molto diverse tra loro che, però, hanno un denominatore comune: la volontà di andare oltre la narrazione mainstream per cercare la verità su un evento che ha cambiato per sempre il corso della storia.

Tutti gli ospiti di questa puntata di 1984

Ospiti di questa puntata di 1984: piano di fuga, in onda martedì 23 aprile, sono: Jay Bhattacharya, professore di medicina Stanford University; Norman Fenton, matematico; Rob Roos, eurodeputato; Wolfgang Wodarg, medico e parlamentare tedesco; Meryl Nass, medico; Claudio Borghi Aquilini, senatore Lega; Masanori Fukushima, professore emerito all’Università di Kyoto e Liz Gunn, New Zeland Loyal Party. Con i contributi di Boni Castellane e Davide Scifo.

Lascia un commento

Torna in alto